Il Parco Nazionale di Namib-Naukluft
Il Parco Nazionale di Namib-Naukluft in Namibia protegge una vasta area del deserto del Namib e la catena montuosa del Naukluft. Vine considerato come il deserto più antico del mondo e le sue dune sono un richiamo per tutti gli appassionati di natura e di fotografia. Nonostante le
Il clima dello Zimbabwe e quando andare
Lo Zimbabwe si trova in Africa Australe dove sono presenti due stagioni: l’inverno, nei mesi da maggio ad ottobre, caratterizzato da temperature medie e assenza di piogge e l’estate, mei mesi da novembre ad aprile, con temperature elevate e precipitazioni. Il periodo migliore per visitare il paese
Il Parco Nazionale di Arusha
Il Parco Nazionale di Arusha, fondato nel 1960, si trova nel nord della Tanzania ed è un gioiello nascosto che pochi viaggiatori visitano, commettendo un grosso sbaglio. Se da una parte infatti nel parco non sono presenti né leoni né rinoceronti, dall’altro è possibile avvistare molti altri
Il Parco Nazionale di Amboseli
L’immagine degli elefanti che si muovono in branco nelle pianure erbose e aride con il picco innevato del Monte Kilimanjaro sullo sfondo è una delle scene del Parco Nazionale dell’Amboseli più emozionanti e riconosciute dai viaggiatori di tutto il mondo. In questo parco sono presenti gli elefanti
Il Parco Nazionale di Tarangire
Questo parco è conosciuto come il “parco dei giganti”, infatti è il regno degli elefanti e di giganteschi baobab: si avvistano enormi branchi di elefanti che si recano al fiume per bere e per fare il bagno e il parco è costellato da secolari baobab. I paesaggi
Lo Zimbabwe
Lo Zimbabwe è uno stato dell’Africa meridionale, famoso per la sua storia, per i diversi ecosistemi, per la ricchezza faunistica che lo caratterizzano e per le Cascate Vittoria, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il nome del paese deriva da Great Zimbabwe, l’antica capitale dell’Impero Mutapa e una delle
La storia del Parco Nazionale di Etosha
I geologi ritengono che il pan, presente all’interno del Parco Nazionale di Etosha e che tanto lo caratterizza, 10 o 12 milioni di anni fa fosse un lago poco profondo alimentato dal fiume Kunene che, successivamente, in seguito a movimenti, e successivo innalzamento della placca tettonica,
La zona Occidentale del Parco Nazionale di Etosha
Questa zona del Parco Nazionale di Etosha è meno frequentata rispetto al resto del parco e, fino a qualche anno fa, potevano recarsi qui solo i visitatori che avevano una prenotazione nei due campi presenti in zona; mentre dal 2015 l’accesso è stato aperto a tutti. Qui
La zona di Okaukuejo nel Parco Nazionale di Etosha
Okaukuejo, a 17 km dall’Anderson Gate, è stato fondato dai coloni dell’Africa Tedesca del Sud Est come avamposto militare nel 1897 per controllare la diffusione della afta epizootica; successivamente è stato utilizzato come stazione di polizia ed è diventato un luogo aperto ai visitatori nel 1955,
La zona di Halali nel Parco Nazionale di Etosha
L’Halali Camp ha aperto nel 1967 si trova nella zona sud del Parco Nazionale di Etosha, circa a metà strada tra Namutoni e Okaukuejo; Halali in tedesco significa “fine della caccia” poiché questo Camp è stato costruito quando è terminata la caccia in questa zona ed