I riti e le cerimonie della religione vudù in Benin
Il Benin è il luogo dove è nato il Vudu, o vodu, ed oggi è la religione ufficiale del paese; vudù significa “anima” o “forza” in lingua Fon, e, nel periodo del regno Dahomey, ha avuto il suo massimo sviluppo e si è mantenuto inalterato nei
La storia della città di Ouidah
Ouidah, nota anche come Whydah, è una città sulla costa del Benin, ha avuto un ruolo rilevante nella storia di questa regione ed è stata uno dei porti più attivi d’Africa nel commercio degli schiavi; ma è anche la capitale mondiale del vodu, o voodoo, e
La città di Ouidah
Ouidah è una tranquilla cittadina sulla costa del Benin, ricca di storia e fascino e pervasa dalla forte presenza del vodu, o vudu, che qui viene praticato dal 90% della popolazione, ed è qui che ogni anno si tiene il Festival del Vodu. La gente di Ouidah
La storia del Benin dall’indipendenza ad oggi
Costituitosi in Repubblica autonoma il 4 dicembre 1958, con il nome di Repubblica del Dahomey, il Paese si diede una propria Costituzione il 15 febbraio 1959 e il 30 maggio dello stesso anno entrò a far parte del Consiglio dell'Intesa insieme alla Costa d'Avorio, al Niger
La storia del Benin dalle origini al periodo coloniale
Elementi del periodo neolitico furono rintracciati nel 1956 e 1958 dalla missione Davies nel Benin settentrionale. L'esistenza di un’industria neolitica è testimoniata dalla scoperta, sempre nel Nord del Paese, ad Atakora, Somba, Savalou, Alibori, di asce di pietra levigata e altri utensili. Tradizioni orali tramandate da popolazioni delle
La storia del Benin
Il Benin è una creazione “artificiale” benché la sua parte meridionale corrisponda a grandi linee al regno di Abomey, rafforzatosi all'epoca del commercio degli schiavi, la costa del Paese era chiamata appunto la Costa degli Schiavi, e passato nel sec. XIX sotto il controllo dei francesi. Questi
Cosa vedere in Benin
Il piccolo stato del Benin è la patria del vodu, è ricco di storia e vanta un vasto patrimonio culturale che deriva dalle numerose etnie che vi abitano. Il Benin conserva i resti dell’antico regno del Dahomey, i suoi potenti sovrani schiavisti costruirono una ricca capitale, Abomey,
Il clima del Benin e quando andare
Il Benin è caratterizzato da un clima tropicale con due stagioni distinte, una stagione delle piogge e una stagione secca. La stagione delle piogge va dal mese di aprile agli inizi del mese di novembre ma vede una pausa durante il mese di agosto che divide così
Il Benin
Il Benin o meglio la Repubblica del Benin è un piccolo stato dell’Africa Occidentale, tristemente famoso per la tratta degli schiavi praticata in passato dall’antico regno di Dahomey, che aveva la sua capitale Abomey, e conosciuto per essere una delle patrie del vudu, insieme a Togo
Giornata Mondiale della Giraffa
La Fondazione per la conservazione della Giraffa è felice di annunciare che la Giornata Mondiale della Giraffa il 21 giugno 2017 è dedicata al salvataggio della giraffa Masai in Kenya e in Tanzania. La giraffa è stata recentemente elencata come vulnerabile sull'elenco rosso delle specie minacciate di estinzione