Il popolo Mursi
I Mursi sono una popolazione che vive nel territorio del Parco Nazionale del Mago che si trova nella Bassa Valle dell’Omo in Etiopia; sono una delle tribù africane che, grazie al loro isolamento, sono riusciti a mantenere intatte le loro tradizioni e cerimonie.
I Mursi sono conosciuti soprattutto per i piattelli labiali indossati dalle donne, ma sono molte le pratiche di modificazione corporea che li caratterizzano come le scarificazioni e la pittura corporea.
I rituali, i riti di passaggio e le cerimonie vengono ancora praticati e seguono regole che sono state tramandate da una generazione all’altra; non a caso tra le figure più importanti per i Mursi ci sono il Komoru o sacerdote e la Ngerre o la guaritrice.
L’organizzazione sociale dei Mursi è relativamente complessa ed è caratterizzata: da una suddivisione in clan, la presenza di classi di età , una suddivisione in aree locali e la presenza di figure importanti che svolgono un ruolo importante per la collettività .
Si sa poco della storia di questo popolo poiché da sempre ha tramandato oralmente gli episodi salienti del suo passato, ma quello che è certo è che i Mursi si sono spostati diverse volte migrando alla ricerca di pascoli migliori per il bestiame, che ha un ruolo di primaria importanza, e di un luogo appropriato dove vivere.