La Zona Ovest dell’ecosistema del Grande Masai Mara
La zona che si trova a ovest della Riserva Nazionale del Masai Mara è composta da due aree: il Mara Triangle e la Trans Mara Conservation Area; quest’ultima si trova più a ovest rispetto al Mara Triangle e include principalmente un’area esterna alle riserve che si
La Zona Sud dell’ecosistema del Grande Masai Mara
Questa zona si trova a sudest rispetto alla Riserva Nazionale del Masai Mara ed è una delle zone più remote dell’Ecosistema del Grande Masai Mara, e proprio qui si trova la Ol Derikesi Conservancy. Questa riserva si trova lungo il confine sudorientale della Riserva Nazionale del Masai
La Zona Est dell’ecosistema del Grande Masai Mara
Qui è presente solo una riserva privata, la Siana Conservancy che si trova a est della Riserva Nazionale del Masai Mara, copre l’area tra l’ingresso di Sekenani, l’ingresso Ololaimutiek e si spinge fino alla strada che conduce a Narok; è una delle riserve più estese con
La Zona Nord dell’ecosistema del Grande Masai Mara
Questa zona, una delle zone più selvagge del continente africano, è costituita da 6 Conservancy o riserve private: Mara North Conservancy, Olare Motorogi Conservancy, Mara, Naboisho Conservancy, Ol Choro Oiroua Conservancy, Ol Kinyei Conservancy e Lemek Conservancy. Queste riserve si trovano a nord della Riserva Nazionale del
Le zone della Riserva Nazionale del Masai Mara e le Aree di Conservazione
La Riserva Nazionale del Masai Mara copre un’area di 1.510 kmq, si trova nella parte sudest del Kenya e costituisce la sezione nord dell’Ecosistema del Serengeti, un’area di 25.000 kmq che, oltre al Masai Mara in Kenya, comprende il Parco Nazionale del Serengeti, la Conservation Area
Il bracconaggio come minaccia per l’Ecosistema del Grande Masai Mara
Il bracconaggio rappresenta la minaccia più grave per l’Ecosistema del Grande Masai Mara e per tutte le aree di conservazione in Africa poiché agisce in modo diretto sia distruggendo l’habitat sia uccidendo gli animali selvatici. Il bracconaggio purtroppo riguarda animali e vegetazione ed è di difficile monitoraggio
L’eccessivo sfruttamento del bacino del Fiume Mara come minaccia per l’Ecosistema del Grande Masai Mara
Il bacino del fiume Mara copre un’area di 13.325 kmq e si trova, per la maggior parte della sua estensione in Kenya, circa il 65%; mentre il restante 35% si trova in Tanzania. Il fiume Mara sorge nella Foresta di Mau in Kenya e sfocia nel Lago
I Fuoripista come minaccia per l’Ecosistema del Grande Masai Mara
Nella Riserva Nazionale del Masai Mara è vietato effettuare fuoripista anche se capita di vedere qualche driver che si avventura, incurante delle regole, fuori dai tracciati segnati; mentre all’interno delle riserve private, anche in conseguenza al fatto che ci sono meno ospiti, è consentito uscire dai
Lo sviluppo turistico come minaccia per l’Ecosistema del Grande Masai Mara
L’eccessivo sviluppo turistico e non controllato non ha effetti positivi per la conservazione dell’ambiente e degli animali selvatici, la costruzione di un numero eccessivo di lodge e campi tendati permanenti e la non adozione di politiche green ed ecocompatibili all’interno della Riserva Nazionale del Masai Mara
La crescita demografica come minaccia per l’Ecosistema del Grande Masai Mara
Una delle principali minacce per l’Ecosistema del Grande Masai Mara è da ricercare proprio nell’incremento di insediamenti umani in prossimità delle riserve; succede sempre più spesso infatti che vengano invasi i territori che una volta erano ad utilizzo esclusivo, o in prevalenza, degli animali selvatici che