La Collina di Lemuta
Questa è una delle zone più remote di tutta la Tanzania e offre ai pochissimi visitatori che decidono di giungere fino a qui un’esperienza avventurosa e l’assenza di altri visitatori. Qui non ci sono punti di riferimento, solo spaziose pianure erbose e il cielo; l’unica eccezione è
La Gola e i Kopjes di Barafu
Per giungere fino a cui è necessario compiere un lungo viaggio dai Gol Kopjes, ma il viaggio viene ripagato con uno dei panorami più belli del parco. La Gola di Barafu taglia la parte all’estremo est del Parco Nazionale del Serengeti, vicino alla gola si trovano i
I Gol Kopjes
I kopjes sono formazioni rocciose granitiche o di gneis di origine vulcanica; milioni di anni fa la lava e le ceneri delle eruzioni vulcaniche che si sono verificate nella zona si sono sedimentate e, nel corso dei millenni, hanno dato origine a questi affioramenti. Oltre ad essere
Le Colline di Naabi
Queste grandi colline ricoperte di acacie sono circondate dalle pianure erbose e costituiscono uno dei punti di ingresso del Parco Nazionale del Serengeti; inoltre offrono un rifugio alle antilopi, agli elefanti e alle giraffe. Sono anche l’area di residenza del branco di leoni di Naabi, infine qui
I Kopjes e la palude di Sametu
Questa è una delle zone più belle dell’intero Ecosistema del Serengeti, una gemma nascosta che pochi conoscono e visitano in una zona remota del Serengeti. Qui risiede uno dei branchi di leoni più numeroso di tutto il Serengeti, inoltre vivono qui molti ghepardi. La palude di Sametu, che
La zona orientale del Serengeti
Questa zona si trova nella parte orientale del Parco Nazionale del Serengeti, a est delle colline di Naabi e include al suo interno i Gol Kopjes, le colline di Lemuta, Nasera Rock, Angata Kiti, le pianure di Salei e il vulcano attivo Monte Lengai; si estende
La Geografia dell’Ecosistema del Serengeti
L’ecosistema del Serengeti è uno dei più antichi, protegge la più grande e variegata concentrazione di animali del pianeta e uno dei più imponenti movimenti migratori che si manifesta incessantemente da milioni di anni; nel mentre sia la parte vegetativa sia quella animale sono non cambiati,
La città di Windhoek
Windhoek è la capitale della Namibia ed è la città più popolosa dello stato con oltre 250.000 abitanti. Sorge nel centro geografico dello stato, sugli altopiani, ad una altitudine di circa 1650 metri s.l.m., questo ne fa una città con un clima piacevole, con giornate calde e
La città di Swakopmund
Swakopmund è una cittadina costiera della Namibia che affaccia sull’Oceano Atlantico ed è circondata dalle dune del deserto, è anche la capitale dell’avventura e via di accesso al vicino Namib Desert e alla Skeleton Coast; con una popolazione che non raggiunge le 50.000 persone, Swakopmund è
Le Cascate di Epupa
Nella zona del Kaokoland, a circa 200 chilometri a nord della città di Opuwo, al confine con l’Angola, scorre il fiume Kunene che dà origine alle stupende Cascate di Epupa o Epupa Falls. Il fiume precipita in una serie di cascate alte 60 metri circondate da un