Il popolo Dassanech
Il popolo Dassanech vive all’estremità sud della Valle dell’Omo, in Etiopia, dove il fiume si tuffa nelle acque color giada del Lago Turkana. Sono un gruppo etnico che vive seguendo le antiche tradizioni e credenze, la vita viene scandita dai riti di passaggio e dalle cerimonie legate al matrimonio
Le credenze, le cerimonie e i tabù del popolo Kara
Il popolo Kara vive sulle rive occidentali del Fiume Omo nell’omonima Valle dell’Omo, un luogo affascinante che l’UNESCO ha riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità per la ricchezza di tradizioni tribali, rituali e cerimonie. Molti rituali dei Kara sono simili ai rituali dei Bena o Banna e degli Hamer, poiché queste tre tribù hanno un’origine
I villaggi, l’organizzazione sociale dei Kara e i rapporti con le altre tribù
I Kara, conosciuti anche come Karo, sono il gruppo etnico meno numeroso della Valle dell’Omo, in Etiopia, si stima che questa tribù sia costituita da un numero di persone che oscilla tra le 1000 e le 3000 unità . I Kara vivono lungo le rive orientali del Fiume Omo, qui si
Il Body painting e le modificazioni corporee dei Kara
I Kara, o Karo, sono un popolo che abita sulle rive del Fiume Omo, in Etiopia; questa popolazione presenta molte similitudini con i popoli confinanti, come ad esempio gli Hamer, ma hanno anche alcune peculiarità che li rendono facilmente riconoscibili. Le acconciature del popolo Kara Come per gli Hamer, alcuni uomini Kara sfoggiano
Il popolo Kara o Karo
I Kara, conosciuti anche con il nome Karo, sono un popolo dell’Etiopia che abita lungo le sponde orientali del Fiume Omo, vivono di agricoltura, pesca e allevamento di ovini. Questa tribù ama curarsi dell’aspetto fisico, i Kara realizzano elaborati body painting in occasione di cerimonie e rituali, sia dalle
Il popolo Halaba o Alaba
Il popolo Halaba, o Alaba, vive sugli altipiani dell’Etiopia praticando l’agricoltura, l’allevamento e l’apicoltura. Tra le caratteristiche che contraddistinguono questo popolo c’è la tradizione di dipingere l’esterno e l’interno delle loro capanne con disegni che raffigurano azioni quotidiane o elementi della natura. L’altra caratteristica è rappresentata dall’enorme cappello a
Le chiese rupestri di Lalibela, gruppo sudorientale
Le dodici chiese scavate nella roccia di Lalibela, in Etiopia, sono un museo vivente a cielo aperto e suscitano stupore in coloro che le vedono per la prima volta. Queste chiese vennero realizzate tra il XII ed il XIII secolo, quando in questa zona d’Ethiopia si trasferirono i cristiani copti
Le chiese rupestri di Lalibela, gruppo nordoccidentale
Le chiese rupestri di Lalibela sono un capolavoro architettonico, la rappresentazione di una nuova Gerusalemme, voluta da Re Lalibela, che stupisce e incanta ancora oggi. Il frate portoghese Francisco Alvarez, fu il primo europeo a visitare Lalibela e rimase affascinato e meravigliato dalle costruzioni che aveva osservato. Un piccolo
La storia di Lalibela, tra leggenda e storia
La città etiope di Roha, oggi conosciuta con il nome di Lalibela, deve questo suo ultimo nome al sovrano che regnò sul paese nel XII secolo. Il re Lalibela, appartenente alla dinastia Zagwe, fu l’artefice dei capolavori che oggi si trovano in città ; si dice infatti che
Bet Giyorgis, la Chiesa di San Giorgio a Lalibela
Tra tutte le chiese di Lalibela, in Etiopia, quella dedicata a San Giorgio è sicuramente la più scenografica e la meglio conservata ed è considerata la più bella dai numerosi turisti che ogni anno giungono qui per ammirarla. Bet Giyorgis, che letteralmente significa la “Casa di San