La Riserva Naturale di Cape Cross
Cape Cross, in Namibia, ha un’importanza sia storica sia biologica ed è una popolare attrazione turistica. Il navigatore portoghese Diego Cão sbarcò qui nel 1486 nella sua seconda spedizione a sud dell'equatore e piantò una croce di pietra, padrão in portoghese, per celebrare il suo viaggio. La Riserva
La riserva naturale Cape Cross
Cape Cross, o Kaap Kruis in afrikaans, Das Kreuzkap in tedesco, letteralmente significa “Capo della Croce” ed è un promontorio che si protende verso l’Oceano Atlantico dal Parco Nazionale di Namib Skeleton Coast in Namibia. E’ un’area naturale protetta di 60 kmq ed è stata istituita nel 1968; qui
Ethiopia ed Eritrea….finalmente in pace!
Dopo ben venti anni di stato di guerra tra le due nazioni, l’8 luglio 2018 è stato siglato un accordo che di fatto pone fine ai conflitti e riapre le relazioni diplomatiche ed economiche tra i due paesi. Dopo l’indipendenza dell’Eritrea dall’Ethiopia nel 1993 i rapporti tra
La “Google Forest” e la sua scoperta
In questi giorni è uscito il documentario che racconta le spedizioni, e le relative scoperte, in quella che è stata chiamata la “foresta di Google”. In pochi sanno, o si ricordano, che una delle ultime grandi scoperte naturalistiche è avvenuta grazie alla tecnologia satellitare utilizzata da Google
Ocean Sole, l’arte per difendere gli oceani
Tutti sanno che le infradito sono accessori comodi, leggeri e che rappresentano l’estate, il caldo, la libertà e le vacanze, in pochi però conoscono il volto oscuro della medaglia o, in questo caso, delle infradito. Le flip-flop rappresentano una delle cause di inquinamento dei corsi d’acqua e
Pechino Express, Avventura in Africa
Torna Pechino Express, la trasmissione di viaggio e avventura presentata da Costantino della Gherardesca, e quest’anno i concorrenti esploreranno il nostro continente: l’Africa. Le tappe non sono ancora definitive e quindi non si hanno dettagli, ma la competizione toccherà tre stati: il Marocco, la Tanzania e il Sudafrica. Qualunque siano
Dal Ghana una soluzione per salvare gli oceani
Ogni anno centinaia di migliaia di tonnellate di plastica finiscono negli oceani, compromettendo la vita degli stessi, per essere più precisi secondo le statistiche del World Economic Forum, entro il 2050, ci saranno più rifiuti in plastica nei nostri oceani di quanti pesci ci vivano, già
I percorsi attraverso le incisioni rupestri di Twyfelfontein
Il sito di incisioni rupestri di Twyfelfontein è una delle più grandi e importanti concentrazioni di arte rupestre in Africa, conta più di 2500 incisioni rupestri e alcuni dipinti rupestri. Il sito occupa un'ampia valle, che si estende attraverso l'altopiano di arenaria del Damaraland, nella regione del
I petroglifi di Twyfelfontein
Twyfelfontein è un importante sito di incisioni e dipinti rupestri San e rappresenta una delle più grandi e importanti concentrazioni di arte rupestre in Africa con oltre 2.500 petroglifi. Fu il primo sito della Namibia dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco nel 2007; Twyfelfontein si trova nella zona
Le incisioni rupestri di Twyfelfontein
Twyfelfontein è un sito archeologico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco ed è famoso per le sue numerose pitture e incisioni rupestri realizzate dai popoli primitivi che abitavano queste terre difficili e inospitali da oltre 10.000 anni. I petroglifi, che si pensa siano stati realizzati dal popolo Sanche abita queste