Le zone del Parco Nazionale del Lago Manyara
Il Parco Nazionale del Lago Manyara in Tanzania si trova ai piedi della scarpata occidentale della Rift Valley e, oltre al Lago Manyara, comprende anche una parte di territorio sulla sponda occidentale del lago stesso e la Foresta di Marang. Nonostante le ridotte dimensioni del parco, circa 580 kmq, di
Quando andare nel Parco Nazionale del Lago Manyara e il clima
Il Parco Nazionale del Lago Manyara si trova nel nord della Tanzania, ai piedi della scarpata della Rift Valley occidentale. Come tutto il resto della Tanzania settentrionale, la zona del Lago Manyara è caratterizzata da due stagioni: la stagione secca la stagione verde; la stagione verde, a sua volta, è costituita
Il Parco Nazionale del Lago Manyara
Il Parco Nazionale del Lago Manyara in Tanzania è uno dei laghi alcalini che si trovano alla base della scarpata della Rift Valley, nonostante le sue ridotte dimensioni, racchiude al suo interno cinque differenti habitat e questo fa sì che al suo interno vivano molte specie
La Foresta sacra e Santuario delle Scimmie di Boabeng Fiema
La foresta compresa, tra i villaggi di Boabeng e di Fiema in Ghana, è considerata un luogo sacro; complessivamente copre una superficie piuttosto limitata, solo 2,5 kmq di foresta semi decidua asciutta, e si trova in una zona di transizione tra la foresta e la savana. La copertura forestale
La storia dei Dagomba: il regno Dagbon
L’antico regno del Dagbon occupava un’estesa area nell’attuale Ghana nord-orientale, un’area di savana bagnata da due fiumi: il Volta Bianco a ovest e il fiume Oti ad est. Il regno Dagbon si formò intorno al XIV secolo, quando un gruppo di cavalieri di etnia Mossi che provenivano da
YLANG YLANG. La sensualità esotica in un fiore.
Nel Canale di Mozambico, tra l’arcipelago delle isole Mitzio, Nosy Be è sicuramente la più nota tra le isole del Madagascar. Un po’ meno quando viene chiamata con l'appellativo di Nosy Manitra, ossia "Isola dei Profumi": vi si trovano infatti coltivazioni di Ylang Ylang, ma anche caffè, vaniglia, di cui il Madagascar è
Il popolo Dagomba
I Dagomba sono un gruppo etnico del Ghana, in passato fondarono e governarono per diversi secoli il regno di Dagbon; ma ancora oggi vivono seguendo le loro antiche tradizioni. Le tradizioni, la storia e le leggende vengono tramandate solo il forma orale con il supporto dei tamburi
I santuari Posuban
I santuari Posuban costituiscono una caratteristica unica della regione centrale costiera del Ghana; è facile trovarli nelle città commerciali più antiche come Elmina, Mankessim e Anomabu. A prima vista possono sembrare solamente delle sculture moderne realizzate in cemento, ma, per le persone che vivono in queste comunità , significano
Le attività al Parco Nazionale di Kakum
Il Parco Nazionale di Kakum rappresenta una delle destinazioni più conosciute e facilmente accessibili nella parte meridionale del Ghana, si trova a meno di un’ora di strada dalla città di Cape Coast. Proprio grazie alla sua popolarità il parco è spesso affollato e il consiglio è di visitarlo al
Il Parco Nazionale di Kakum
Il Parco Nazionale di Kakum è un'area di prioritaria importanza per la conservazione in Ghana, protegge i tesori vegetali e animali della foresta tropicale africana ed è un paradiso per gli amanti del birdwatching, per i botanici e per gli ecoturisti. A meno di 30 chilometri a nord