I leoni del Parco Nazionale di Makgadikgadi
Il complesso dei Makgadikgadi Pan e il rispettivo parco nazionale, in Botswana, è un luogo non molto ospitale per i leoni e la loro presenza è incostante. Con le prime piogge le mandrie di zebre e di gnu si spostano nella pianura per nutrirsi di piante grasse
Le iene brune del Parco Nazionale del Makgadikgadi Pan
La iena bruna è una delle tre specie di iene presenti in Africa, le altre due sono la iena striata, presente in Africa Orientale e Settentrionale, e la iena maculata, presente in tutta l’Africa Sub-Sahariana. Ci sono solamente 10.000 esemplari di iena bruna in tutta l’Africa Meridionale
Il fiume Boteti nel Parco Nazionale di Makgadikgadi Pans
Il fiume Boteti, o Botletle o Botletli, è un corso d’acqua naturale che si trova in Botswana e costituisce il confine occidentale del complesso dei Makgadikgadi Pans e dell’omonimo Parco Nazionale di Makgadikgadi Pans; accoglie le acque dal fiume Thamalakane che si trova a Maun, che
Gli animali del Parco Nazionale di Makgadikgadi Pans
Il Parco Nazionale di Makgadikgadi Pans racchiude al suo interno vari habitat e quindi anche gli animali che vi si trovano nelle varie zone sono differenti; inoltre l’alternanza delle stagioni cambia molto il paesaggio e di conseguenza la presenza e gli spostamenti degli animali. Durante la stagione
Parco Nazionale di Makgadikgadi Pans: clima e quando andare
Il Parco Nazionale di Makgadikgadi Pans in Botswana, come l’omonimo complesso dei Makgadikgadi Pans, cambia radicalmente aspetto con l’alternanza delle stagioni. Durante la stagione secca, nei mesi da maggio a ottobre, buona parte del parco ha un clima semi-arido e solo nella zona in prossimità del fiume
Il Parco Nazionale di Makgadikgadi Pans
Una parte del complesso dei Makgadikgadi Pans in Botswana è occupata dal Parco Nazionale di Makgadikgadi Pans. Questo meraviglioso parco racchiude al suo interno diversi habitat, dalle aride distese salate, alle pianure ondulate, che attirano le mandrie di erbivori nella stagione delle piogge, il lungo fiume invece
Riti di iniziazione femminile dei Kabye: le Akpéma
Terminata la settimana dell'Evala, segue un periodo dedicato alle cerimonie iniziatiche femminili Kabyè chiamate Akpéma. E’ una serie di cerimonie che rafforzano le ragazze alla resistenza, al coraggio e alla salvaguardia di alcune virtù che gli danno uno status speciale; tra queste virtù, la più importante è
I rituali maschili dei Kabye: la lotta Evala e le Kondona
Il rituale di iniziazione più importante nella società dei Kabye è rivestito dall’Evala, una lotta rituale, una sorta di wrestling, che segna il passaggio dei giovani maschi alla fase di maturità . In passato i combattimenti, che potevano durare anche diverse ore, erano praticati utilizzando un chicotte, ossia
I riti di passaggio e le cerimonie del popolo Kabye
Il popolo Kabye è una delle più antiche popolazioni del Togo e, ancora oggi, continuano a seguire molte tradizioni ancestrali relative ai riti iniziatici, come le lotte evaliane dei ragazzi o la cerimonia di Akpéma per le ragazze. Il primo rito di iniziazione ha luogo alla nascita,
La religione e le credenze del popolo Kabye
I Kabyè sono un popolo che custodisce e pratica le antiche tradizioni e celebra i riti religiosi e di iniziazione come secoli orsono. Il popolo Kabyé crede in un essere supremo chiamato Eso, è il dio che crea e al quale appartiene tutta la terra, e tutto