La storia del popolo Shona
Le prime notizie del popolo Shona, dal punto di vista storico, risalgono al VII secolo quando si stabilirono sugli altipiani dell’odierno Zimbabwe. Alcuni gruppi appartenenti agli Shona fondarono, nel corso dei secoli, alcuni potenti regni che estesero il loro dominio ed influenza ben oltre gli odierni confini
La religione e i totem degli Shona
Gli Shona credono che esista un dio creatore, un essere supremo, chiamato Muwari o Musikavanhu, che crea il bene e il male anche se nelle tradizioni religiose Shona non esiste un mito sull'origine del mondo. All’interno delle credenze religiose Shona un ruolo fondamentale viene rivestito dal culto
Il popolo Shona
Gli Shona sono un popolo di etnia Bantù, vivono sugli altipiani centrorientali dello Zimbabwe e sono l’etnia principale del paese; inoltre alcuni, una minima parte, vivono nei paesi confinanti. Sono principalmente agricoltori e allevatori ma sono anche abili fabbri e praticano da secoli l’arte del commercio.
La storia degli Ndebele
Il popolo Ndebele o Matabele ha un’origine militare, nel 1820 infatti, dopo la conquista del Natal da parte degli Zulù, un potente guerriero, prima prigioniero di guerra e poi comandante dell’esercito Zulù controllato da Shaka, fuggì da quest’ultimo intraprendendo una lunga migrazione seguito dai suoi fedeli
L’abbigliamento e gli accessori degli Ndebele
L’abbigliamento del popolo Ndebele, o Matabele, è caratterizzato da una grande varietà di ornamenti e gioielli che, oltre ad essere uno strumento di bellezza, simboleggiano anche lo status di un membro in società. Tradizionalmente le donne Ndebele si adornavano con numerosi monili che aumentavano di numero dopo
Il popolo Ndebele
Gli Ndebele, o Matabele, sono un popolo di etnia Bantù, fanno parte del gruppo etnico Ngoni e sono molto affini ai più conosciuti Zulù; attualmente vivono nella zona occidentale dello Zimbabwe e nel nord del Sudafrica. In passato strinsero un accordo con Cecil Rhodes in seguito al
Cosa vedere in Tanzania
La Tanzania è un paradiso naturalistico, qui si trovano numerosi grandi parchi nazionali diventati un’icona dei safari fotografici, il percorso compiuto dalla Grande Migrazione di gnu e zebre avviene in larga parte in territorio tanzaniano in uno dei parchi più famosi al mondo: il Parco Nazionale
Cosa vedere in Kenya
Il Kenya è il paese che forse più di ogni altro viene associato alla parola safari, spesso è la destinazione scelta per effettuare il primo safari della vita perché è un paese “facile”, non pericoloso e i suoi parchi sono leggendari, ma è anche un paese
Cosa vedere in Namibia
La Namibia è un paese affascinante che offre paesaggi incredibili, molto diversi tra loro, e parchi naturali dove poter avvistare numerosi animali, tra cui i Big 5. Quali sono le mete da non perdere in un viaggio in Namibia? Il Namib Desert Il Deserto del Kalahari Il Fish River Canyon L’Etosha
Il clima del Kenya e quando andare
Il Kenya si trova nella fascia equatoriale del continente africano e il suo clima, influenzato dai monsoni provenienti dall’Oceano Indiano, è caratterizzato da temperature pressoché costanti nel corso dell'anno. Sugli altipiani centrali il clima è temperato, le giornate sono calde e le notti sono fresche, mentre sulla