Le zone del Parco Nazionale di Etosha
Il Parco Nazionale di Etosha ha una superficie di 22.270 kmq ed è uno dei parchi nazionali più estesi del continente africano. Circa un quarto della superficie del parco è occupata dalla depressione salata che ha un’estensione di circa 5.000 kmq e costituisce l’elemento più significativo dal
Il clima nel Parco Nazionale di Etosha e quando andare
Il Parco Nazionale di Etosha è aperto, e può essere visitato, tutto l’anno; il suo paesaggio varia molto in base alle stagioni che, in questa parte del continente africano, sono solo due: inverno ed estate. Il periodo invernale inizia a maggio e termina a ottobre; dal mese
Il Parco Nazionale di Etosha
Il Parco Nazionale di Etosha si trova nella parte nordoccidentale della Namibia, è un’area protetta dal 1907 e, con i suoi 22.270 kmq, è uno dei parchi nazionali più estesi d’Africa. Etosha è una parola della lingua Ovambo che significa “grande posto bianco” e deve questo nome
Le pianure settentrionali della Conservation Area di Ngorongoro
Questa area della Conservation Area di Ngorongoro, che confina con il Parco Nazionale del Serengeti, racchiude al suo interno una alcune zone molto differenti tra loro e tutte meritevoli di una visita; inoltre, in quanto parte dell’Ecosistema del Serengeti, ospita, in alcuni mesi dell’anno, lo spettacolo
Gli Altopiani Meridionali della Conservation Area di Ngorongoro
Questo altopiano vulcanico è una zona remota della Conservation Area del Ngorongoro, qui, a differenza del Cratere di Ngorongoro, non ci sono molti visitatori ed è difficile incontrare altri fuoristrada. Per raggiungere questa zona si deve percorrere una strada sterrata che inizialmente costeggia il Cratere di Ngorongoro
Gli Altopiani Orientali della Conservation Area di Ngorongoro
Questi altopiani ondulati di origine vulcanica sono costellati di crateri e laghi di origine vulcanica e sono molto meno frequentati rispetto al più noto Cratere di Ngorongoro, ma nascondono dei gioielli che meritano sicuramente una visita. Si estendono ad est del Cratere di Ngorongoro e sono delimitati
Il Cratere di Ngorongoro
Il Cratere di Ngorongoro, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1979, è l’area più conosciuta e frequentata di tutta la Conservation Area di Ngorongoro, è anche la parte più scenografica con una concentrazione di animali senza pari in tutto il continente africano; inoltre è l’unico posto in
Le zone della Conservation Area del Ngorongoro
La Conservation Area del Ngorongoro si estende per 8300 kmq e si trova nel nord della Tanzania, a est del Parco Nazionale del Serengeti con cui confina e a ovest della scarpata occidentale della Great Rift Valley. A differenza dei Parchi Nazionali della Tanzania che sono amministrati
La Storia della Conservation Area di Ngorongoro
Questa zona fu scoperta alla fine del XIX secolo dall’esploratore austriaco Oscar Baumann e da quel momento in poi tutta quest’area venne sfruttata in differenti modi finchè, nel 1951, gli Inglesi istituirono il Parco Nazionale del Serengeti, includendo anche l’odierna area della Conservation Area del Ngorongoro,
Il clima della Conservation Area del Ngorongoro e quando andare
Qui, come nel resto della Tanzania, le stagioni sono fondamentalmente due: la stagione secca e la stagione verde. La stagione umida o verde va da novembre a maggio e al suo interno vi è la stagione delle piccole piogge che va da novembre, mese più piovoso dell’anno,