Il Fiume Mara
Il Fiume Mara serpeggia nelle terre del Serengeti Settentrionale e per un lungo tratto fa da confine con la Riserva Nazionale del Masai Mara in Kenya per poi dirigersi verso ovest e fluire nel Lago Vittoria. Questo maestoso fiume, oltre ad essere meraviglioso dal punto di vista
I Boschi del Grumeti Settentrionale
Il fiume Grumeti corre da ovest a est, attraversando il Parco Nazionale del Serengeti, fino a tuffarsi nel Lago Vittoria; il Grumeti Settentrionale fa riferimento a quella porzione di fiume che attraversa la zona Nord del Serengeti. Qui si trovano due tipologie differenti di foresta: la lussureggiante
La Valle di Lobo
Questa valle non solo è spettacolare dal punto di vista paesaggistico, ma è anche un’area dove, grazie alle fonti perenni di acqua, c’è un’elevata presenza di animali; sia erbivori, sia carnivori. Nella Valle di Lobo si hanno le migliori possibilità di avvistare i grandi felini rispetto a
La Valle di Lobo, il triangolo di Lamai e il Nord del Serengeti
Il Nord del parco è un’area ancora poco visitata e relativamente inaccessibile, per raggiungere questa zona da Seronera infatti si deve affrontare un viaggio dalle 8 alle 10 ore all’interno del Parco Nazionale del Serengeti; qui sono presenti poche strutture e quindi, inevitabilmente, resta una zona
La storia della Tanzania dopo l’indipendenza
D'intesa con l'ONU l'Inghilterra concesse al Tanganica inizialmente l'autonomia interna il 1º maggio 1961 e successivamente la piena indipendenza nel 9 dicembre 1961. Il Tanganica, che era entrato in seno al Commonwealth come monarchia legata alla corona britannica, optò, il 9 dicembre 1962, per la forma di
La storia della Tanzania dalle origini al periodo coloniale
La regione costiera viene descritta nel Periplo del Mare Eritreo, un antico documento scritto da un anonimo navigatore greco nel I-II secolo a.C.; viene inoltre indicata col nome di Azania; già in quell’epoca remota fu meta di traffici con la Penisola Arabica e l'Oriente. Essa divenne, forse
La storia della Tanzania nella preistoria
Alcuni luoghi della Tanzania rappresentano una pietra miliare nella storia del genere umano, in particolare per il periodo relativo alle origini dell'uomo, qui si sono verificati infatti spettacolari e numerosi ritrovamenti di resti di Australopitecine molto arcaici; questo a dimostrazione del fatto che questo è uno
La storia della Tanzania
La storia della Tanzania è legata a doppio filo alla storia dell’umanità ; sul territorio tanzaniano infatti sono stati ritrovati diversi reperti archeologici dei nostri antenati appartenenti a epoche differenti che hanno contribuito a scrivere la storia dell’uomo. Venendo ad epoche più recenti la Tanzania, cosi come la
Il vulcano di Ol Doinyo Lengai
Questo vulcano della Great Rift Valley, oltre ad essere un monte sacro per i Masai, ha delle caratteristiche che lo rendono unico al mondo. La sua cima sembra innevata a causa della lava che ha un colore bianco simile alla neve; non esistono altri vulcani al mondo
Il Lago Natron
Il Lago Natron è uno dei posti più inospitali della terra, situato al nord della Tanzania al confine con il Kenya, è un lago fortemente alcalino che occupa una depressione della Rift Valley; sembra un paesaggio di Marte, deserto e desolato. Però, anche se non sembrerebbe a