Le impronte di Laetoli
Laetoli è un importante sito archeologico situato all’interno della Ngorongoro Conservation Area, si trova a nord ovest del lago Eyasi e a circa 45 km a sud di Olduvai, l’altro sito archeologico della Tanzania. Non lontano da Laetoli si trova il Sadiman, un vulcano oggi spento, ma
La Valle di Seronera e la zona centrale del Serengeti
La Valle di Seronera si trova nella zona centro-sud del Parco Nazionale del Serengeti; in questa zona si trovano diversi kopjes, ossia affioramenti rocciosi molto scenografici, e una rete di corsi d’acqua e fiumi che assicurano una riserva di acqua perenne. Questa è una delle zone migliori
La Gola di Olduvai
Qui milioni di anni fa vivevano i nostri antenati e i reperti che sono stati ritrovati ci raccontano come si svolgesse la loro vita più di 2 milioni di anni fa. E’ emozionante recarsi in questa profonda gola dove è iniziata la storia del genere umano. C’è anche
A Nord del Fiume Grumeti
Le Pianure di Ruwana Queste pianure si trovano immediatamente a nord del Grumeti, le mandrie di gnu e zebre che riescono ad attraversare incolumi il fiume giungono qui e possono riposarsi per breve tempo prima di riprendere il cammino verso nord. Qui risiedono due branchi di leoni oltre
A Sud del fiume Grumeti
Le Pianure di Musabi Proveniendo dalla Valle di Seronera, nel Serengeti Centrale e proseguendo verso ovest, si incontrano le immense Pianure di Musabi, circondate da boschi di acacie che offrono riparo a numerosi erbivori; in questa zona si registra una elevata concentrazione di giraffe e risiedono branchi
Il corridoio occidentale e la Riserva di Grumeti nel Serengeti Occidentale
Il Serengeti Occidentale viene comunemente chiamato “Western Corridor” ed è costituito da una striscia di territorio larga 50 km che segue il corso del fiume Grumeti, partendo dall’area di Seronera fino quasi al Lago Vittoria. Il Corridoio Occidentale è costituito una larga valle che corre da est
Le Pianure di Matiti e le Colline Gemelle
Le meravigliose Pianure di Matiti circondano le Colline Gemelle, qui, tra febbraio e marzo, le femmine di gnu si radunano per dare alla luce i cuccioli quando la Migrazione si trova nel Sud del Serengeti. A differenza di molti altri erbivori che cercano riparo quando partoriscono, gli
La Tanzania
La Tanzania è uno stato dell’Africa Orientale, si trova a sud dell’Equatore ed è famoso nel mondo per i suoi incredibili scenari naturali e per l’elevata concentrazione di animali nei numerosi parchi nazionali e riserve. La Tanzania o meglio, la Repubblica Unita di Tanzania, nasce e deve
La gola di Olduvai
Si tratta di una gola scavata nella roccia dagli agenti atmosferici e modellata dall’acqua del fiume; dal punto di vista paesaggistico è un bel canyon, come se ne possono trovare in diverse parti del mondo, con un grosso monolite che ricorda un po’ quelli della Monument
Il Kenya
Il Kenya è uno stato dell’Africa orientale, attraversato dall’equatore, famoso per la sua elevata presenza e concentrazione di animali e per le sue spiagge bianche sull’Oceano Indiano. La Repubblica del Kenya deve il suo nome all’omonimo Monte Kenya, o meglio a una sorta di “compromesso” scelto dagli