Le Colline di Naabi
Queste grandi colline ricoperte di acacie sono circondate dalle pianure erbose e costituiscono uno dei punti di ingresso del Parco Nazionale del Serengeti; inoltre offrono un rifugio alle antilopi, agli elefanti e alle giraffe. Sono anche l’area di residenza del branco di leoni di Naabi, infine qui
I Kopjes e la palude di Sametu
Questa è una delle zone più belle dell’intero Ecosistema del Serengeti, una gemma nascosta che pochi conoscono e visitano in una zona remota del Serengeti. Qui risiede uno dei branchi di leoni più numeroso di tutto il Serengeti, inoltre vivono qui molti ghepardi. La palude di Sametu, che
La zona orientale del Serengeti
Questa zona si trova nella parte orientale del Parco Nazionale del Serengeti, a est delle colline di Naabi e include al suo interno i Gol Kopjes, le colline di Lemuta, Nasera Rock, Angata Kiti, le pianure di Salei e il vulcano attivo Monte Lengai; si estende
La Geografia dell’Ecosistema del Serengeti
L’ecosistema del Serengeti è uno dei più antichi, protegge la più grande e variegata concentrazione di animali del pianeta e uno dei più imponenti movimenti migratori che si manifesta incessantemente da milioni di anni; nel mentre sia la parte vegetativa sia quella animale sono non cambiati,
La città di Windhoek
Windhoek è la capitale della Namibia ed è la città più popolosa dello stato con oltre 250.000 abitanti. Sorge nel centro geografico dello stato, sugli altopiani, ad una altitudine di circa 1650 metri s.l.m., questo ne fa una città con un clima piacevole, con giornate calde e
La città di Swakopmund
Swakopmund è una cittadina costiera della Namibia che affaccia sull’Oceano Atlantico ed è circondata dalle dune del deserto, è anche la capitale dell’avventura e via di accesso al vicino Namib Desert e alla Skeleton Coast; con una popolazione che non raggiunge le 50.000 persone, Swakopmund è
Le Cascate di Epupa
Nella zona del Kaokoland, a circa 200 chilometri a nord della città di Opuwo, al confine con l’Angola, scorre il fiume Kunene che dà origine alle stupende Cascate di Epupa o Epupa Falls. Il fiume precipita in una serie di cascate alte 60 metri circondate da un
La Namibia
La Namibia è uno stato dell’Africa meridionale ricco di bellezze naturali e di deserti estremi, i deserti sono il fattore che maggiormente identifica la nazione, che deve il suo nome proprio ad uno di questi deserti: il Namib. La Namibia confina a nord con l’Angola e, per
La storia della Namibia
Il Paese fu scoperto da Bartholomeus Diaz nel 1487, ma rimase praticamente inesplorato fino al 1840 quando arrivarono in queste terre i missionari tedeschi e decisero di avventurarsi nell’interno del paese. Nel 1884 fu istituito il protettorato tedesco che fu amministrato con durezza, tanto che vi ebbero
Il Deserto del Namib
Il Deserto del Namib è uno dei deserti più antichi del mondo poiché è arido da milioni di anni; il Namib si estende, lungo la costa occidentale della Namibia, da nord a sud per oltre 1.300 chilometri e una grande parte del suo territorio è protetta