Le origini del popolo Nama
I Nama, che secondo alcune antiche fonti venivano chiamati anche Namaqua, sono un gruppo etnico africano autoctono del Sud Africa, della Namibia e del Botswana. I Nama sono il gruppo più grande dei diversi gruppi che formavano l’etnia dei Khoi o Khoikhoi; la maggior parte di questi
Le capanne e i villaggi Nama
Nelle valli del deserto di Richtersveld è ancora possibile trovare degli insediamenti Nama dove è possibile vedere le loro abitazioni tradizionali. Queste costruzioni chiamate !OMS Haru nella lingua locale, e tradotte in Afrikaans come matjieshuisies; si tratta di capanne dalla forma tondeggiante con una cupola, vengono realizzate
Il popolo Nama
I Nama sono uno dei più antichi gruppi indigeni della Namibia, il gruppo etnico dei Nama, o Namaqua che letteralmente significa “popolo Nama”, costituisce un sottoinsieme del più ampio gruppo etnolinguistico sudafricano dei Khoikhoi, dei quali sono gli unici veri discendenti. Oggi ci sono 13 tribù Nama e
Le piante e la medicina tradizionale degli Herero
Gli Herero, come altri numerosi gruppi etnici africani, utilizzano numerose piante per il trattamento di un ampio spettro di malattie; nei secoli infatti hanno imparato a conoscere le proprietà medicinali di erbe, piante e altri elementi. Nonostante la scienza abbia fatto passi da gigante e le medicine
I villaggi Herero
L’unità abitativa primaria degli Herero è la fattoria, che in lingua Herero si chiama Ongand; si compone di diverse capanne a pianta circolare costruite in argilla disposte a cerchio attorno al recinto, realizzato utilizzando dei rovi, dove il bestiame viene rinchiuso durante la notte. La capanna della
I riti e la religione degli Herero
Gli Herero credono in un essere supremo che chiamano Ndjambi Karunga, è un dio onnipresente ma vive in cielo da dove guarda benevolo il suo popolo. Il dio Ndjambi è colui che benedice gli uomini e la sua caratteristica principale è la gentilezza, gli Herero lo invocano
La storia del popolo Herero
Il popolo Herero, appartenente alla famiglia linguistica Bantù, giunse in Namibia dopo una lunga migrazione iniziata nella regione dei grandi laghi. Popolo di allevatori di bovini, per assicurarsi le terre di cui necessitano per il pascolo, sono entrati in conflitto con le altre popolazioni dell’altopiano centrale, in
L’economia del popolo Herero
Per il popolo Herero l’allevamento rappresenta la principale fonte di sussistenza, anche se il commercio, la caccia e, in misura minore, l’agricoltura rappresentano altri settori importanti della loro economia. Gli Herero allevano prevalentemente i bovini sia perché questi animali sono considerati un dono ricevuto dal loro dio,
I riti funerari del popolo Luo
I Luo, un popolo appartenente al ceppo nilotico, eseguono una serie di rituali e feste per onorare i propri morti e questo è dovuto al forte timore e rispetto che hanno per i morti. La morte viene considerata come un rito di passaggio e viene celebrato con
La grande migrazione e la stagione delle piccole piogge
Le mandrie si attardano nel Masai Mara e nel Serengeti Mara finchè non ha inizio la stagione delle piccole piogge; a differenza della stagione delle grandi piogge che è causata dal monsone, la stagione delle piccole piogge ha una durata temporale inferiore e, soprattutto, ha una