Il popolo Masai
I Masai, con i loro abiti tradizionali e i loro gioielli di perline colorate, sono indubbiamente il popolo più conosciuto anche da chi in Africa non ci è mai andato; forse però molti non conoscono le loro tradizioni e usanze che si tramandano da secoli solo
La Grande Migrazione: Il ritorno ai pascoli del Sud
Tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre inizia il periodo delle piccole piogge nell’ecosistema del Serengeti e i pascoli del Serengeti centrale e meridionale e della Conservation Area del Ngorongoro torneranno ad essere verdi e fertili. Le mandrie, richiamate dalle piogge lontane, iniziano a scendere
La Grande Migrazione: La crescita dei cuccioli e le nuove gravidanze
Da luglio a ottobre, o comunque fino a quando non inizia la stagione delle piogge nella parte sud dell’ecosistema del Serengeti, la Migrazione staziona nel Serengeti Mara e nel Masai Mara, dove i pascoli sono sempre verdi e, grazie al fiume Mara, l’acqua è sempre disponibile. Qui
La Grande Migrazione: L’attraversamento del fiume Grumeti e del fiume Mara
Questo è uno dei momenti più scenografici della Migrazione a cui, almeno una volta nella vita, si dovrebbe assistere. L’attraversamento di un fiume è un momento molto delicato per le mandrie, sono molti i pericoli da considerare prima di affrontare il crossing. Innanzitutto è fondamentale scegliere il punto
La Grande Migrazione: Gli accoppiamenti
Le mandrie procedono il loro cammino verso nord-ovest raggiungendo le terre a ovest di Seronera che si estendono verso il Lago Vittoria e verso il Western Corridor. Questo è il periodo degli accoppiamenti e, come succede per le nascite, mezzo milione di gnu si accoppia in meno
La Grande Migrazione: L’inizio del viaggio
In aprile i cuccioli di gnu sono stati svezzati e sono pronti per affrontare il viaggio; i pascoli del sud sono stati sfruttati dalla permanenza in questa zona delle mandrie negli ultimi mesi, inoltre sono secchi e aridi a causa della mancanza di piogge nella breve
La Grande Migrazione: Le nascite e lo svezzamento dei cuccioli
Tra gennaio e febbraio nel sud del Serengeti e nella Conservation Area del Ngorongoro si assiste a uno degli eventi più di effetto di tutto il continente africano: i parti “sincronizzati” che danno alla luce dai 300.000 ai 400.000 cuccioli di gnu e zebre nell’arco di
Le tappe della Grande Migrazione nel Parco Nazionale di Serengeti
La costante ricerca di acqua e di cibo da parte di quasi 2 milioni di erbivori fa sì che questi animali siano sempre in marcia all’interno dell’Ecosistema del Serengeti, compiendo un percorso ad anello in senso orario, scandito da tappe. Le tappe di questo estenuante ma inevitabile
La Grande Migrazione nell’Ecosistema del Serengeti
La Grande Migrazione è considerata uno degli eventi naturali più spettacolari al mondo e si può facilmente affermare che lascia letteralmente senza parole chi ha la fortuna di assistervi: più di un milione di gnu e centinaia di migliaia di zebre che, senza sosta, anno dopo
L’Ecosistema del Parco Nazionale di Serengeti
Il Serengeti è uno dei parchi con la più alta concentrazione di animali di tutta l’Africa ed è il parco più conosciuto della Tanzania; qui giungono viaggiatori da tutto il mondo per ammirare bellezza dei suoi paesaggi, per avvistare i suoi meravigliosi animali e per assistere