Il popolo Halaba o Alaba
Il popolo Halaba, o Alaba, vive sugli altipiani dell’Etiopia praticando l’agricoltura, l’allevamento e l’apicoltura. Tra le caratteristiche che contraddistinguono questo popolo c’è la tradizione di dipingere l’esterno e l’interno delle loro capanne con disegni che raffigurano azioni quotidiane o elementi della natura. L’altra caratteristica è rappresentata dall’enorme cappello a cilindro
Le chiese rupestri di Lalibela, gruppo sudorientale
Le dodici chiese scavate nella roccia di Lalibela, in Etiopia, sono un museo vivente a cielo aperto e suscitano stupore in coloro che le vedono per la prima volta. Queste chiese vennero realizzate tra il XII ed il XIII secolo, quando in questa zona d’Ethiopia si trasferirono i cristiani copti in
Le chiese rupestri di Lalibela, gruppo nordoccidentale
Le chiese rupestri di Lalibela sono un capolavoro architettonico, la rappresentazione di una nuova Gerusalemme, voluta da Re Lalibela, che stupisce e incanta ancora oggi. Il frate portoghese Francisco Alvarez, fu il primo europeo a visitare Lalibela e rimase affascinato e meravigliato dalle costruzioni che aveva osservato. Un piccolo museo,
La storia di Lalibela, tra leggenda e storia
La città etiope di Roha, oggi conosciuta con il nome di Lalibela, deve questo suo ultimo nome al sovrano che regnò sul paese nel XII secolo. Il re Lalibela, appartenente alla dinastia Zagwe, fu l’artefice dei capolavori che oggi si trovano in città; si dice infatti che tutte
Bet Giyorgis, la Chiesa di San Giorgio a Lalibela
Tra tutte le chiese di Lalibela, in Etiopia, quella dedicata a San Giorgio è sicuramente la più scenografica e la meglio conservata ed è considerata la più bella dai numerosi turisti che ogni anno giungono qui per ammirarla. Bet Giyorgis, che letteralmente significa la “Casa di San Giorgio”,
Lalibela, le chiese rupestri e i monasteri
Lalibela, situata a oltre 2.500 metri di altitudine, si trova nel nord dell’Etiopia ed è considerata una città sacra, grazie alla presenza di dodici santuari cristiani copti, che sono stati scolpiti nella roccia tra il XII ed il XIII secolo. Il fascino di questa città è indiscutibile, il
La Valle dell’Omo e le sue popolazioni
Il Fiume Omo è uno dei grandi fiumi dell’Etiopia, scorre per quasi 800 chilometri quasi interamente all’interno del territorio etiope, nasce infatti negli altopiani centrali e sfocia nel Lago Turkana, nel sud ovest del paese, al confine con il Kenya. Il fiume viene chiamato anche Omo-Bottego in onore dell’esploratore italiano Vittorio
Cosa vedere in Etiopia
L’Etiopia è un paese del Corno d’Africa e la sua bellezza naturale, la storia e la cultura millenarie, i numerosi gruppi etnici, la deliziosa cucina e la fauna endemica ne fanno uno dei paesi perfetti per i viaggiatori che cercano esperienze diverse. Tra le principali attrazioni del paese
Etiopia
L’Etiopia è un paese dell’Africa Orientale e, insieme a Eritrea, Gibuti e Somalia, costituisce il Corno d’Africa, la penisola che si protende nell’Oceano Indiano e rappresenta la parte più orientale dell’intero continente africano. Il paese confina con l’Eritrea a nord, con il Gibuti e la Somalia ad est,
isimangaliso: la stagione degli incendi
Con l'inverno che avanza, le precipitazioni che si attenuano e l'erba che diventa gialla e asciutta, i responsabili della conservazione del Parco di iSimangaliso Wetland, in Sudafrica, devono dediarsi ad un elemento fondamentale per la gestione delle aree naturali protette: il fuoco, o meglio gli incendi controllati. Gli incendi controllati sono uno