Il popolo Kotokoli o Temba
I Kotokoli in realtà non sono altro che il popolo Tem o Temba, che, ad un certo punto della loro storia, vennero identificati come “Kotokoli” in conseguenza al soprannome che venne dato loro: koto kolim. I Kotokoli sono un gruppo etnico che vive nei paesi dell'Africa Occidentale, più
Il clima in Botswana mese per mese
Il clima in Botswana in gennaio e febbraio Solitamente i mesi di gennaio e febbraio sono i mesi più piovosi in Botswana. Le piogge consistono per lo più in rovesci e temporali torrenziali che si manifestano soprattutto nel tardo pomeriggio, nel resto della giornata il cielo è spesso limpido
La Migrazione degli animali in Botswana
In passato, prima che la popolazione iniziasse ad avere un impatto importante sul territorio del Botswana, gli animali selvatici erano liberi di migrare durante l’anno, spostandosi da una zona all’altra, nella continua ricerca del luogo migliore dove trovare una fonte certa di cibo ed acqua; in epoca più
La stagione delle piogge in Botswana
La stagione delle piogge va da novembre ad aprile, con una maggiore concentrazione di precipitazioni nei mesi di gennaio e febbraio; le piogge spesso sono costituite da forti temporali e rovesci tardo pomeridiani. La corrente d’aria che proviene dalla zona equatoriale carica di umidità si incontra con il
La stagione secca in Botswana
La stagione secca in Botswana va da maggio ad ottobre, settembre e ottobre sono i mesi più secchi e più caldi, mentre i mesi di giugno, luglio, e in parte anche agosto, sono i mesi più freddi dell’anno; in questi ultimi mesi le temperature possono scendere sotto
Botswana: il clima e quando andare
Il Botswana è un paese dell’Africa Meridionale ed è caratterizzato da un clima sub-tropicale con carattere continentale, a causa della sua distanza dall’oceano, il suo territorio è semi-arido e arido, ad eccezione della zona più a nord del paese, che è caratterizzata da maggiori precipitazioni. Il clima del
La storia di Seretse Khama, primo presidente del Botswana
La storia di Seretse Khama è emblematica per capire il percorso che portò il Botswana verso l’indipendenza, inevitabilmente coprotagonista di questa storia è una donna: Ruth Williams. La storia d'amore tra l'erede al trono del Bechuana, oggi Botswana, Seretse Khama, e l'impiegata delle assicurazioni Lloyd's Ruth Williams è
La storia del Botswana dall’indipendenza ad oggi
Il 30 settembre 1966 il Botswana ottenne l’indipendenza dalla Gran Bretagna e, in quell’occasione, il suo nome venne cambiato in Repubblica del Botswana; inoltre il paese fece il suo ingresso nel Commonwealth. Seretse Khama, nipote di Khama III, fondò, nel 1962, il Bechuanaland Democratic Party e, quando il paese
La storia del Botswana durante il periodo coloniale
Alla fine del XIX secolo il Botswana fu teatro delle rivalità tra inglesi, tedeschi e boeri e, in seguito alla Conferenza di Berlino del 1885, venne dichiarato un Protettorato Britannico e gli venne dato il nome di Bechuanaland, che letteralmente significa “terra dei Bechuana”, ossia Batswana o
La storia del Botswana, dalle origini al periodo coloniale
Il territorio del Botswana è abitato da millenni, si pensa 20.000 anni ma alcuni studiosi sostengono addirittura 100.000 anni, dal popolo Khoi e dal popolo San. Testimonianze della loro presenza sono presenti in diversi luoghi del paese, sono stati ritrovati diversi resti fossili, inoltre i San dipinsero, per