L’organizzazione sociale del popolo San
I San hanno una società fondata sui clan familiari che possono contare fino a una cinquantina di persone, la società San è egalitaria, nel villaggio tutto viene vissuto e deliberato insieme, ogni cosa viene condivisa con tutte le persone del clan. Anche il cibo viene suddiviso, all’interno del
L’arte e le danze del popolo San
I San, o Boscimani, amano l'arte, e in particolare la musica, il canto e la danza; mentre, nel corso dei secoli, è stata completamente abbandonata la loro forma d’arte che in passato venne maggiormente sviluppata e che più li caratterizzava: la pittura e l’incisione. Le incisioni rupestri dei
La caccia per il popolo San
Popolo di abili cacciatori e raccoglitori, i San hanno affinato nel corso dei secoli le loro tecniche di caccia, che si basano principalmente su una grande conoscenza degli animali da cacciare, sui veleni da utilizzare e su un efficace sistema di segni per comunicare durante l’inseguimento, senza
Il popolo San
I San sono una popolazione nomade di cacciatori-raccoglitori che abitano nella vasta regione del deserto del Kalahari da oltre 20.000 anni; sono presenti in Botswana e Namibia in buon numero, ma anche in Sudafrica e Zambia in minima parte. I San sono conosciuti anche con l’appellativo di Boscimani,
Il popolo San o Boschimani
I San sono una popolazione nomade di cacciatori-raccoglitori che abitano nella vasta regione del deserto del Kalahari da oltre 20.000 anni; sono presenti in Botswana e Namibia in buon numero, ma anche in Sudafrica e Zambia in minima parte. I San effettuano un rito di passaggio sia per
Il Botswana
Il Botswana è una repubblica dell’Africa Meridionale che ha fatto del conservazionismo la sua principale missione. E’ un paradiso naturalistico, oltre il 17% del territorio nazionale è destinato alle riserve naturali e ai parchi nazionali e un progetto che si sta attuando vuol portare la percentuale di aree
I Tamberma, i Batammariba del Togo
I Tamberma, un gruppo appartenente ai Batammariba, occupano l’area di Koutammakou, che si trova nella zona nord orientale del Togo, al confine con il Benin; la valle, che prende il nome proprio da questo popolo, è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco nel 2004 per
I Somba, i Batammariba del Benin
In Benin i Batammariba sono conosciuti con il nome di Somba, il loro territorio è costituito dalla catena montuosa dell’Atakora al confine con il Togo. I Somba sono abili costruttori, le loro abitazioni, chiamate Tata o Tata Somba, sono dei capolavori architettonici, sono case fortificate costruite utilizzando materiali
Le case fortezza dei Batammariba, tata somba e tekyete
I Batammariba sono famosi per essere un popolo di abili costruttori e architetti, le loro case sono delle strutture abitative fortificate, sono esempi sublimi dell’architettura tradizionale africana; questo popolo vive sul confine tra Togo e Benin e, anche se in minima parte, hanno sviluppato delle piccole differenze
Le credenze del popolo Hambukushu
Per gli Hambukushu esiste un unico essere supremo, un dio creatore, chiamato Nyembe, un dio che punisce il malvagio e benedice il bene. Il dio Nyembe, dopo aver creato gli uomini e gli animali, li fece scendere sulla terra utilizzando una corda, calandoli fino alle colline di Tsodilo,