Cosa vedere in Kenya
Il Kenya è il paese che forse più di ogni altro viene associato alla parola safari, spesso è la destinazione scelta per effettuare il primo safari della vita perché è un paese “facile”, non pericoloso e i suoi parchi sono leggendari, ma è anche un paese dove
Cosa vedere in Namibia
La Namibia è un paese affascinante che offre paesaggi incredibili, molto diversi tra loro, e parchi naturali dove poter avvistare numerosi animali, tra cui i Big 5. Quali sono le mete da non perdere in un viaggio in Namibia? Il Namib Desert Il Deserto del Kalahari Il Fish River Canyon L’Etosha National
Il clima del Kenya e quando andare
Il Kenya si trova nella fascia equatoriale del continente africano e il suo clima, influenzato dai monsoni provenienti dall’Oceano Indiano, è caratterizzato da temperature pressoché costanti nel corso dell'anno. Sugli altipiani centrali il clima è temperato, le giornate sono calde e le notti sono fresche, mentre sulla costa
La Riserva Nazionale di Samburu
La Riserva Nazionale di Samburu è un luogo caratterizzato da un clima secco e arido, i safari naturalistici in questa area sono particolarmente interessanti grazie alla presenza dei Samburu Special 5 ossia cinque specie animali non facilmente, o per niente, avvistabili in altri parchi del Kenya: la
Il Parco Nazionale di Etosha
Il Parco Nazionale di Etosha si trova in Namibia e rappresenta una destinazione imperdibile per chiunque ami la natura e gli animali, il “grande luogo bianco”, come viene chiamato in lingua locale, è una distesa arida che al suo interno presenta un pan, una depressione salata, che
La storia dello Zimbabwe: il dominio degli Shona e l’era di Robert Mugabe
Alla fine degli anni ’70, grazie anche alle pressioni del Regno Unito e della comunità internazionale, Ian Smith venne costretto ad un negoziato e nel marzo 1978 siglò un accordo coi leader moderati Ndabaningi Sithole e Abel Muzorewa per il trasferimento dei poteri alla maggioranza nera; l’ex
La storia dello Zimbabwe: l’indipendenza dalla Corona Britannica e il dominio bianco
Nel 1965 Ian Douglas Smith, primo ministro della Rhodesia Meridionale e segretario del principale partito bianco, il Fronte Rhodesiano, proclamò unilateralmente l’indipendenza dell’odierno Zimbabwe dal Regno Unito e il paese assunse il nome di Repubblica di Rhodesia. Il Regno britannico si oppose a questo gesto e la Repubblica
La storia dello Zimbabwe: Cecil Rhodes e il periodo coloniale
I portoghesi provarono più volte ad invadere gli altipiani centrali ma non ebbero molto successo ma fu Cecil Rhodes, politico e imprenditore britannico, che, con il suo esercito privato, riuscì ad avventurarsi con successo in queste terre, in un periodo tardivo rispetto alla colonizzazione di altri territori
La storia dello Zimbabwe dalle origini all’arrivo degli europei
I primi abitanti dell’attuale Zimbabwe risalgono all’età della pietra, ma è con l’età del ferro che abbiamo prove certe della presenza dell’uomo in quest’area. Già da quell’epoca praticavano l’agricoltura e l’allevamento, in particolare negli altipiani del paese, lavoravano i metalli come oro e rame e svilupparono il commercio,
La storia dello Zimbabwe
Il territorio dell’odierno Zimbabwe era abitato già in tempi remoti e, nel corso dei secoli, sono giunti qui anche i vari gruppi etnici che lo popolano tutt’oggi: i Karanga, i Rozwi e gli Ndebele. I Karanga, gruppo appartenente all’etnia Shona, si stabilirono nella parte orientale del paese e