La storia della Tanzania
La storia della Tanzania è legata a doppio filo alla storia dell’umanità; sul territorio tanzaniano infatti sono stati ritrovati diversi reperti archeologici dei nostri antenati appartenenti a epoche differenti che hanno contribuito a scrivere la storia dell’uomo. Venendo ad epoche più recenti la Tanzania, cosi come la conosciamo
Il vulcano di Ol Doinyo Lengai
Questo vulcano della Great Rift Valley, oltre ad essere un monte sacro per i Masai, ha delle caratteristiche che lo rendono unico al mondo. La sua cima sembra innevata a causa della lava che ha un colore bianco simile alla neve; non esistono altri vulcani al mondo con
Il Lago Natron
Il Lago Natron è uno dei posti più inospitali della terra, situato al nord della Tanzania al confine con il Kenya, è un lago fortemente alcalino che occupa una depressione della Rift Valley; sembra un paesaggio di Marte, deserto e desolato. Però, anche se non sembrerebbe a prima
Il clima del Parco Nazionale di Arusha e quando andare
Il clima nel Parco Nazionale di Arusha è sempre piacevole e mite, solitamente la notte e al mattino presto fa freddo, poi le temperature salgono nel corso della giornata, ma non fa mai troppo caldo; il meteo è molto variabile, influenzato dal microclima della foresta presente sulle
Uccelli che si possono avvistare nel Parco Nazionale di Arusha
Il Parco Nazionale di Arusha dovrebbe essere in tutti gli itinerari di viaggio degli amanti del birdwatching, poiché grazie ai differenti habitat presenti, nel Parco sono presenti più di 400 specie di uccelli, che costituisce un numero molto elevato per un parco così piccolo. Inoltre, proprio per la
I Laghi Momela
I laghi Momela si trovano all’interno del Parco Nazionale di Arusha, sono laghi alcalini le cui acque basse provengono da fonti sotterranee; sui loro fondali crescono molte alghe di cui si nutrono i molteplici uccelli acquatici che vivono sulle loro sponde. I sette laghi sono: Grande Momela, Piccolo
Il cratere di Ngurdoto e il Piccolo Serengeti
Il cratere di Ngurdoto fa parte del Parco Nazionale di Arusha ed è la caldera di un vulcano estinto che a volte viene chiamato “piccolo Ngorongoro” poiché, proprio come Ngorongoro, è diventata, nel corso del tempo una sorta di “riserva nella riserva”. La caldera ha la forma di
Il Monte Meru
Il Monte Meru occupa oltre la metà della superficie del Parco Nazionale di Arusha nella parte occidentale; è un vulcano attivo e la sua ultima eruzione si è verificata nel 1910. Questo vulcano è alto 4.566 metri ed è la seconda montagna più alta della Tanzania dopo il
Il Parco Nazionale di Arusha
Il Parco Nazionale di Arusha, fondato nel 1960, si trova nel nord della Tanzania ed è un gioiello nascosto che pochi viaggiatori visitano, commettendo un grosso sbaglio. Se da una parte infatti nel parco non sono presenti né leoni né rinoceronti, dall’altro è possibile avvistare molti altri animali,
La storia del Kenya dopo Jomo Kenyatta
Morto Jomo Kenyatta nel 1978, la presidenza della Repubblica venne assunta da Daniel Arap Moi, successore designato da Kenyatta, che si trovò a fronteggiare dissensi e tensioni interne, culminate in un tentativo di colpo di stato nel 1982. Moi, riconfermato nel 1983 e poi ancora nel 1988, instaurò