La storia del Kenya nella preistoria
La più antica preistoria del Kenya è nota soprattutto per le ricerche effettuate da L. S. B. Leakey e G. L. Isaac. Numerose località sono divenute famose per avere restituito resti di ominidi molto antichi: Baringo datato 9 milioni di anni fa, Lukeino risalente a 6 milioni di
La storia del Kenya dalle origini alla costituzione della Repubblica
Ipotesi attendibili fanno ritenere che la grande area, poi nota col nome di East Africa, ospitasse popolazioni san e proto-camite. Questi popoli sembra che si siano stanziati nella regione a partire dal decimo millennio a. C.; successivamente la regione è stata interessata da migrazioni di genti camite, bantu,
La storia del Kenya
La storia di questo paese affonda le sue origini nella preistoria ed ha contribuito a raccontare la storia dell’umanità; infatti nel paese sono stati trovati diversi resti di ominidi appartenenti a differenti epoche, oltre a una serie di oggetti a loro appartenuti. Le sue coste erano note già
Le Pianure di Erbe Alte
Queste pianure di erbe alte costellate di termitai sono il luogo preferito dalle zebre che, a differenza di altri erbivori che si nutrono prevalentemente di erbe basse, prediligono le erbe alte. Quando la Grande Migrazione torna verso sud e verso le praterie di erbe basse del Sud del
I Simba Kopjes
I Simba Kopjes sono i kopjes più alti del Serengeti e, come dice anche il nome in kiswahili, sono un’ottima location per avvistare i leoni; “Simba” infatti significa proprio “Leone”. Il kopje più alto viene chiamato in lingua Masai “Soit Naado Murt” che significa “pietra dal collo lungo”. Anche
La Sorgente di Turner
Questa sorgente si trova nel cuore del Serengeti Centrale in una zona remota ed isolata, in un boschetto di cespugli e di acacie; la sorgente vera e propria è difficile da avvistare poiché è nascosta, ma la vera attrattiva qui è che durante la stagione secca questa
La Collina di Makoma
La boscosa Collina di Makoma costituisce il confine occidentale della Valle di Seronera; ai suoi piedi si trova una piccola ma idilliaca pianura, la Pianura di Makoma, mentre i Thatch Kopjes dominano la parte centrale della pianura. Questi tre luoghi, la Collina di Makoma, la pianura di Makoma
La città di Arusha
Arusha è una città che si trova nel nord della Tanzania e ha una popolazione di circa 400.000 abitanti; sorge ai piedi del Monte Meru ed è collocata sul braccio est della Great Rift Valley. Il vicino Monte Meru e l’altitudine di 1.400 regalano alla città un clima
I Masai Kopjes
I Masai Kopjes costituiscono il confine orientale naturale della meravigliosa Valle di Seronera. Sono un enorme ammasso di grossi sassi arrotondati e spesso resi cavi dall’erosione; sono ammucchiati gli uni sugli altri che si ergono all’orizzonte nel paesaggio, tutto intorno si distende la pianura, mentre intorno ai kopjes
I Moru Kopjes
I Kopjes sono delle formazioni rocciose molto scenografiche e molto interessanti dal punto di vista geologico; sono costituite da un granito molto antico, “Moru” in lingua maa, la lingua parlata dai Masai, significa proprio “vecchio”, e che, a causa degli agenti atmosferici e biologici, si è eroso